Il design è una risorsa strategica ormai ampiamente riconosciuta per differenziarsi dalla concorrenza e realizzare gli obiettivi di marketing e di business. Perché questo si realizzi e si volga lo sguardo al futuro, è necessario che design, marketing e business cambino approccio culturale e trovino un punto di incontro. In questo
...
quadro evolutivo lo UX design e i designer assumono un ruolo chiave che richiede nuove conoscenze e competenze.
Le esperienze sono determinanti nella decisione di acquisto: progettarle in modo strutturato massimizza il valore percepito, l’unico per cui le persone sono disposte a pagare. Per raggiungere gli obiettivi di business è necessario modellare gli impatti del servizio nelle loro vite. Vedremo perché la UX strategy è cruciale nella
Il marketing vuole solo imbrogliare gli utenti? La UX vuole solo farli felici (anche se non comprano)?
Metodi di ricerca UX e metodi di ricerca marketing che lavorano insieme in un processo iterativo per il miglioramento delle performance del sito e la felicità delle persone.
Utile, onesto, accessibile, strutturato, semplice, user-centered, autorevole, autoriale, bello, appropriato, coerente, supportato: una sporca dozzina di attributi, un proto-manifesto per il contenuto che funziona. Come arrivarci? Progettando - e agendo - come designer.
Il neuro-marketing permette di prevedere in modo affidabile il comportamento del consumatore e conoscere quali sono scientificamente gli elementi su cui far leva in tutte le attività di comunicazione online e offline.
Oggi il marketing non può più basarsi solamente su gradimento e mode, ma deve necessariamente affondare le sue radici
...
nell’evidenza scientifica, nella conoscenza delle dinamiche cerebrali e di come le diverse aree del cervello si attivano in base agli stimoli forniti. L’approccio scientifico consente di individuare le corrette leve per potenziare il business in modo misurabile. Parleremo di come costruire un sito web in ottica neuro-cognitiva, di come produrre contenuti online efficaci con l’obiettivo di fare lead e conversioni e di test di usabilità e di neuro-marketing per comprenderne potenzialità e risultati applicativi.
Definizione e Case Studies su Design Language System, un set di regole utili a mantenere armonia e uniformità nell’ecosistema di un prodotto digitale aiutando l’azienda a consegnare al cliente una brand experience ottimale su tutte le piattaforme. Esempi di applicazione su prodotti come www.hype.it e www.gestpay.it
Sono i dettagli che fanno la differenza. O forse sono le parole?
Scopriamo insieme l'impatto dei microcopy nella user experience e qualche consiglio pratico per scrivere meglio.
La tipografia nei prodotti digitali gioca un ruolo determinante nell'esperienza di lettura degli utenti: influisce sull'attenzione, la velocità di lettura, la comprensione e perfino l'umore. Ma non solo: un'attenta scelta dei caratteri tipografici può rafforzare la fiducia verso l'™emittente della comunicazione o può stimolare
...
associazioni di significato con connotazioni emozionali o multi-sensoriali. Più consapevolezza avremo nell'orientare la percezione e meglio potremo indirizzare il proposito di persuasione. Il tema sarà affrontato tramite analisi di esempi reali e di simulazioni.
Caso studio, esercizi pratici e strumenti per: (1) Realizzare un’analisi degli utenti e del loro percorso ideale. (2) Progettare un’architettura dei contenuti UX driven. (3) Rispondere alle domande: quali testi, immagini, video? (4) Ottenere coinvolgimento e risultati sul progetto web. (5) Prevedere il futuro.
In fondo tutti quelli che si occupano (o vorrebbero occuparsi) di design di interfacce sanno qual è l'obiettivo primario: non far arrabbiare l'utente. E sapete quando l'utente prova fastidio? Quando riflette troppo. Quando deve imparare. Quando si sente confuso.
In questo speech analizziamo quali sono gli errori comuni nella
...
progettazione di interfacce che, nella corsa all'essere super-fighe e moderne, dimenticano quali sono i principi di base, appesantendo il carico cognitivo dell'utente e, di conseguenza, funzionando di meno.
Se anche Apple è criticata per la mancanza di consistenza di alcuni loro prodotti, forse è arrivato il momento di fare una sana ripassata?
Mettere al centro l'esperienza utente sul mobile non significa realizzare una versione più piccola di una qualcosa che appare sul desktop. Significa entrare in un'ottica completamente differente. Attraverso lo studio delle best practices, di consigli mirati e di esempi vincenti vedremo come è possibile realizzare un'esperienza utente
...
funzionale.
I moderatori di sala
Enrico Maioli
Francesco Acerbi
15 - 16 - 17 GIUGNO 2023 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta