partecipanti online nel 2020
L'impegno del WMF per la sostenibilità ambientale
Oggi più che mai è diventato necessario e urgente agire per contrastare il problema dei cambiamenti climatici e del deterioramento ambientale. Innovazione e Sostenibilità sono ormai elementi inscindibili, che devono essere considerati in maniera congiunta per guardare al futuro del pianeta e delle imprese.
Il WMF rivolge una crescente attenzione al tema ambientale, lavorando con impegno e passione per promuovere un futuro sostenibile attraverso l'innovazione. La scelta stessa della location, una struttura che garantisce e rispetta i principi di sostenibilità, si inserisce all'interno di questa mission.
Scopri le nostre iniziative a tema sostenibilità e unisciti a noi: compila il form e proponici nuove attività!
Tra le oltre 55 sale formative, una sala del Festival viene dedicata interamente al tema sostenibilità. Nelle due edizioni del 2020 si sono alternati diversi talk formativi, come quello di Maurizio Carta (Università di Palermo) sulla resilienza delle città aumentate, quello di Giuseppe Della Greca (Enel) su economia circolare come driver strategico, quello di Andrea Alemanno (Ipsos) sullo stato di salute del pianeta, quello di Annalisa Corrado (AzzeroCO2) su innovazione sostenibile e #GreenHeroes, quello di Ernesto Ciorra (Enel) sull'innovazione come strumento indispensabile per la sostenibilità e tanti altri.
Sul Mainstage, al WMF di novembre 2020, Eleonora Cogo (CMCC) ci ha parlato di tecnologie digitali e videogiochi per combattere i cambiamenti climatici; Marco Casula e Mauro Mazzola, (CNR ISP), hanno raccontato l'esperienza di ricerca nell'Artico e dei cambiamenti climatici e ancora Pierre Philippe Mathieu, European Space Agency e Pietro Milillo, German Aerospace Center - DLR, Monaco di Baviera, hanno parlato di Aerospace e monitoraggio ambientale nazionale e mondiale. Infine, con Enrico Giovannini, presidente e portavoce ASVIS, abbiamo fatto il punto sul percorso italiano nel raggiungimento degli SDG - Sustainable Development Goals.
Il tema della Sostenibilità è stato trattato nel modo più ampio, a cominciare da una sala specificamente dedicata fino a coinvolgere diversi aspetti del Festival, momenti di show e tanto altro. Nel 2019, il gruppo di ballerini sordi The Silent Beat si è esibito per il secondo anno consecutivo sul Mainstage del WMF, dedicando la performance alla salvaguardia del pianeta.
Con gli Psycodrummers, musica e sosteniblità ambientale si sono uniti in un'unica performance: a caratterizzare la band è infatti la scelta di utilizzare esclusivamente strumenti musicali auto costruiti, realizzati recuperando rifiuti plastici e altri materiali di scarto. Anche la band One Love Machine ha attirato l'attenzione del pubblico sull'importanza del riciclo: il gruppo è infatti composto da robot realizzati con meteriali metallici riciclati.
Al WMF Online di giugno, poi, Roy Paci artista e musicista da oltre 25 anni attivo per l'ambiente, ci ha parlato di come la musica possa sensibilizzare il pubblico sul tema. Infine, al WMF di novembre due ospiti d'eccezione quali Robidone, il robot ambientalista, e Teotronico, il robot pianista - realizzati utilizzando materiali di recupero - hanno animato le trasmissioni del Maintstage portando musica dal vivo, intrattenimento e simpatia.
In collaborazione con Fondazione Fico, il WMF ha promosso un riconoscimento per le campagne di comunicazione online più innovative e sostenibili nel settore agroalimentare. Ha vinto il premio il progetto di Whirlpool e ActionAid Italia "Momenti da non sprecare", un'iniziativa nata con l'intento di sensibilizzare i bambini e le loro famiglie al tema dello spreco alimentare e incentivare un consumo consapevole.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale