Eventi e iniziative dedicati a ricercatori e al mondo della ricerca scientifica
presenze nel 2021
Ricerca scientifica, innovazione, creatività e futuro sostenibile. È da questi cardini che si possono costruire le solide fondamenta per lo sviluppo del nostro Paese.
Tra i pilastri del PNRR - discusso in numerosi tavoli di lavoro durante il WMF2021 - figura infatti "Istruzione e ricerca", snodo fondamentale per rafforzare i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni. Per farlo è necessario porre attenzione sul tema attraverso il dialogo continuo tra più realtà, per creare un valore aggiunto per il Paese.
Per questa ragione il WMF, nel corso delle sue edizioni, mette sempre al centro dei suoi approfondimenti il tema della ricerca scientifica, grazie anche alle numerose collaborazioni con alcuni dei centri di ricerca italiani quali CINECA, INFN, INGV, Garr, fondazione IFAB, fondazione GIMBE, IIT e alle partecipazioni del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, Nino Cartabellotta e Sanzio Bassini. È da questi dialoghi infatti, tra la compenetrazione continua dei settori R&D, aziende e startup che si possono tracciare solchi importanti per un progresso virtuoso.
Dopo gli eventi dedicati a Research 4 Future dello scorso luglio, anche al WMF2022, in programma il 16, 17 e 18 giugno 2022 alla Fiera di Rimini, organizzeremo eventi formativi dedicati, sale, la seconda edizione del premio nazionale della ricerca Big Data & AI, incontri tra ricercatori, tavole rotonde e altri momenti interamente dedicati alla ricerca scientifica italiana e internazionale.
Se vuoi partecipare, collaborare per il WMF - Reserach 4 Future come partner, media partner o come sponsor dell'evento, compila il form e verrai ricontattato.
È aperta la call della seconda edizione del premio lanciato dal WMF e l'International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) che mette in palio assegni di ricerca a ricercatori e ricercatrici, per proseguire i propri studi scientifici.
Lo scorso anno, sul Mainstage del WMF, sono stati premiati 6 ricercatori grazie ai premi in denaro messi in palio da Search On, IFAB, ATOS, DDN, E4 e IBM.
Lo scorso anno sono stati tantissimi gli speech del mondo della ricerca, fruibili sia online che in presenza, con la partecipazione di Gimbe, INAF, INGV, INFN, IFAB, Garr e altri. Anche al WMF2022 sarà allestito un Open Stage interamente dedicato al mondo della ricerca scientifica. Qui ricercatori e referenti dei principali centri di ricerca e partner porteranno i loro lavori di R&S.
Vuoi candidarti per presentare la tua ricerca?
Al WMF 2022 troverai una sala formativa interamente dedicata al mondo della ricerca, dove ricercatori, professori e realtà del settore presenteranno i loro progetti.
In attesa del programma del WMF2022, scopri gli interventi di Research 4 Future della passata edizione!
Le startup più innovative in ambito scientifico saranno presenti negli Startup District e Startup Stage del WMF 2022, negli spazi della Fiera di Rimini. Parole d'ordine: tech transfer e Ricerca&Sviluppo con progetti innovativi del panorama italiano e internazionale.
Scopri di più del mondo Startup al WMF!
Tra gli eventi e le iniziative di Research 4 Future ogni anno c'è la Call Ricercatori, che porta sul palco del WMF - di fronte una platea composta da aziende, player di settore, investitori e attori del mondo dell’innovazione - professionisti della ricerca scientifica e progetti innovativi. Candidati alla Call del WMF2022!
Al WMF2022, alla Fiera di Rimini, potrai vedere lo stato dell’arte della ricerca italiana, visitare gli stand dell’Area Expo, entrare in contatto con i referenti delle realtà e interagire con i centri di ricerca presenti.
Porta la tua realtà sul mondo della ricerca nell’Area Expo del WMF.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale