presenze nel 2021
L'impegno del WMF a sostegno dell'integrazione
Integrazione, accoglienza e accessibilità sono tre dei temi cardine sui quali ruotano diverse iniziative del WMF, un Festival che fa dell’inclusione un valore portante.
Da anni portiamo avanti iniziative che mirano a coinvolgere tutta la società, promuovendo l’integrazione non solo tecnologica ma anche e soprattutto sociale e culturale. Sono numerose infatti le attività che il Festival svolge, in tutta Italia, a sostegno dell'integrazione: eventi di formazione, campagne di sensibilizzazione, dibattiti, talk e molto altro.
Scopri i progetti del WMF dedicati all'integrazione e unisciti a noi suggerendoci nuove iniziative attraverso il form in basso.
Il WMF accoglie numerosi ospiti e relatori che, con i loro interventi, portano l'attenzione su temi di grande attualità tra cui integrazione, inclusione e diversity.
Dopo essere stati ospiti in collegamento all'edizione di novembre 2020, al WMF2021, sul palco principale del Festival, Franco Vaccari, presidente di Rondine, ha illustrato il ruolo della Cittadella della Pace nella risoluzione del conflitto e nella costruzione di "giovani della pace" ma anche del ruolo del digitale come strumento utile per aumentare la forza dell'incontro tra mondi distanti. Proprio a Rondine la senatrice a vita Liliana Segre ha lasciato la sua eredità per costruire un mondo dove regni il dialogo globale. Allo stesso modo, l'edizione 2021 ha visto la partecipazione, in presenza a Rimini, di Siyabulela Mandela, attivista per i diritti umani e nipote di Nelson Mandela, che ha discusso dell'importanza della cooperazione globale nella costruzione di un futuro migliore ed equo, per tutti, e di Josephine Goube, di Techrefugees, che ci ha parlato dell'importanza dell'inclusione dei rifugiati e del valore aggiunto che rappresentano anche sul mercato del lavoro. Il tema dell'integrazione e dell'inclusione è stato inoltre affrontato attraverso l'arte cinematografica, grazie alla partecipazione del regista Mauro Mancini che, con la proiezione del proprio film "Non Odiare", ha sensibilizzato il pubblico alla tematica.
Le passate edizioni del Festival hanno visto inoltre la partecipazione di Francesca Vecchioni, Presidente di Diversity, che ha spiegato il concetto e le potenzialità della diversity, e di Gloria Ficili, IT Architect & LGBT+ Leader, IBM Italia, che ha parlato del ruolo cruciale dei singoli nella promozione della diversity, dell'inclusione e dell'impegno sociale in azienda. Roberto Saviano ha invece aperto il Festival 2019, con un talk sul fenomeno delle Fake News legate al tema dell'immigrazione, precedendo il regista Alessandro Di Gregorio che ha proposto una sua personale chiave di lettura sul fenomeno, trattando le tematiche di innovazione e integrazione tramite il cinema.
Il Festival ha poi ospitato sul palco - sia per il WMF19 sia per il WMF2020 di novembre - Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, il paesino calabrese noto in tutto il mondo per il suo modello di accoglienza. Nell'edizione 2017, l'attore e presentatore Neri Marcorè ha moderato dibattiti e talk sui temi ONG e Accessibilità.
Durante ogni edizione, il WMF assegna riconoscimenti a personalità, aziende, enti e istituzioni che si distinguono grazie a iniziative digitali e sociali di impatto.
Tra i premi riconosciuti in ambito di integrazione il WMF2021 ha visto l'assegnazione del WMF Award - Human Rights alla realtà non profit ResQ, capitanata da Cecilia Strada, impegnata in operazioni di soccorso e salvataggio in mare. Nelle passate edizioni, ricordiamo il premio "Integrazione Sociale", assegnato nel 2017 a Save The Children e dedicato alla categoria delle ONG più attive, il premio alla migliore comunicazione innovativa sul tema integrazione.assegnato in collaborazione con il periodico Vita, e l'impegno comune, al WMF, nel supporto del progetto dei ragazzi del Consiglio Comunale di Valle del Montone di Castrocaro Terme e Terra del Sole, dedicando un premio a Giorgio Perlasca, l'uomo che salvò oltre 5mila persone dalle atrocità della Shoah.
Il WMF è stato partner del Mondiali Antirazzisti 2019, evento realizzato dalla UISP e svoltosi a Riace dal 5 al 7 luglio. A conferma di questa partnership, il giorno di inaugurazione del WMF 2019 si è tenuta, al Palacongressi di Rimini, la conferenza stampa ufficiale dei Mondiali Antirazzisti. In seguito si è poi svolta una partita di calcio simbolica tra due squadre formate dalla UISP e dal WMF.
Per sostenere le realtà attente alle tematiche di responsabilità sociale, il WMF ha realizzato per due anni consecutivi la Social Startup Competition, una competizione rivolta a progetti innovativi ad elevato impatto sociale. Questi temi sono stati trattati anche attraverso la realizzazione di un cortometraggio, girato a Riace nelle terre dell'integrazione.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale