Fake News Hackathon
La gara tra idee innovative sul tema Fake News
Il fenomeno delle Fake News negli ultimi anni ha conosciuto una rapida crescita e questo ha generato un impatto socio - economico trasversale a tutti i settori. Con l’obiettivo di contrastare la disinformazione online e risolvere il problema delle Fake News, il Web Marketing Festival, insieme a importanti player del mondo editoriale e imprenditoriale, il 23 Giugno darà vita a un Hackathon sul tema delle Fake News che si terrà all'interno del Palacongressi di Rimini, dando accesso gratuito all'evento per tutti e tre i giorni.
Per maggiori informazioni e per restare aggiornato sulle prossime fasi dell'iniziativa contattaci scrivendo a innovation@webmarketingfestival.
L’Hackathon vuole contribuire alla creazione di soluzioni per contrastare il fenomeno delle Fake News. I team multidisciplinari saranno chiamati a ideare progetti innovativi per raggiungere questo obiettivo.
Un Hackathon è una gara alla quale possono partecipare, sia singolarmente sia in team, profili professionali differenti, tra cui giornalisti, esperti del mondo digitale e studenti: l'obiettivo è quello di far emergere idee innovative incentrate su un determinato tema.
La competizione avrà luogo all'interno del Festival e si terrà il 23 Giugno al Palacongressi di Rimini: in questa occasione i partecipanti, riuniti in team multidisciplinari, lavoreranno attivamente alla realizzazione del progetto.
Al termine della sessione, i lavori verranno valutati da una giuria di esperti.
Le Fake News hanno assunto in quest'ultimo periodo una grande rilevanza, proliferando in particolare sui social network: sono oltre 60mila, infatti, gli articoli che si riferiscono a questo tema. Attraverso il Fake News Hackathon, il Web Marketing Festival vuole cercare di contrastare la disinformazione online, fenomeno che sta crescendo in modo esponenziale e che si sta affermando come un vero e proprio problema globale.
L’iniziativa si rivolge a programmatori, business developer, data analyst, UX e UI designers, graphic designer, professionisti del mondo editoriale, digital strategist e digital marketers.
I partecipanti, che si sono iscritti gratuitamente entro il 31 maggio singolarmente o come team, verranno suddivisi in team composti da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone e ognuno dovrà avere obbligatoriamente al suo interno un software/web developer. I team verranno formati ed eventualmente ampliati durante la fase di apertura dell’Hackathon e verranno supportati, durante tutte le fasi di lavoro, da un gruppo di Mentor. I team finalisti il 23 Giugno avranno la possibilità di presentare il proprio progetto di fronte ai partecipanti dell'evento e a una platea composta da esperti e aziende leader del settore. Sarà una giuria di esperti, infine, a decretare il vincitore dell’Hackathon.
*I partecipanti all'Hackathon avranno accesso gratuito alle tre giornate del Web Marketing Festival
Questi sono i premi riservati ai primi 3 classificati:
1° classificato:Per maggiori informazioni scrivi a innovation@webmarketingfestival.it
Università di Catania - Docente Sociologia dei media digitali
CEO / Chief Data Scientist Quilsar Paolo Gioia
Agifactory
Senior content e Social Media Manager StartupItalia
SEMrush advocate e SEO Manager in Triboo Digitale
Head TIM Wcap Accelerator Bologna
Founder Lo Stretto Digitale - CEO Mediabeta srl
Fondatore Bufale.net - Debunker
Agifactory
COSPECS, Università di Messina - Docente Informatica
CEO Synesthesia
Agifactory
Booster Box Digital - Developer
Booster Box Digital
Keliweb - Responsabile Marketing e Sviluppo