19 - 20 - 21 Novembre 2020
Rivivi le emozioni del WMF Novembre! Nelle successive video-gallery è possibile rivedere gli interventi degli ospiti in studio e in collegamento, i momenti di show e i talk ispirazionali che si sono tenuti sul Mainstage durante le tre giornate.
19 NOVEMBRE - PRIMA TRASMISSIONE
La giornata di apertura del WMF di novembre si è aperta con un approfondimento politico-istituzionale con il coinvolgimento del Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri Manlio di Stefano, del sindaco di Firenze Dario Nardella e dell’assessore all’Innovazione del Comune di Milano Roberta Cocco, con l’obiettivo di scattare una fotografia dell’attuale situazione e per parlare dei piani da attuare per il futuro, tra emergenza e innovazione.
Proprio della situazione emergenziale hanno parlato, con dati e ricerche alla mano, il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta e Matteo Bassetti - Direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova -, mentre Nicoletta Carucci di NEXI e Andrea Mangilli di Farmakom hanno chiuso la prima sessione del Mainstage con un intervento dedicato ai nuovi trend del mercato digitale.
19 NOVEMBRE - SECONDA TRASMISSIONE
Sulle note dei Modena City Ramblers, durante la sessione pomeridiana dedicata alla Social Innovation si è parlato di mafia, legalità e diritti umani con Luisa Impastato, i giornalisti Floriana Bulfon e Lirio Abbate e grazie alla partecipazioni dei coniugi Regeni con il loro avvocato Alessandra Ballerin.
Il tema dell’Innovazione Sociale è stato affrontato anche guardando al mondo dei brand e al loro modo di interpretarla: in tal senso il Mainstage del Festival ha accolto le testimonianze del Presidente della Rai Marcello Foa, della Presidente di Diversity Francesca Vecchioni e di Gloria Ficili, LGBT+ Leader e IT Architect di IBM Italia.
19 NOVEMBRE - TERZA TRASMISSIONE
Con la conduzione di Cosmano Lombardo e di Diletta Leotta, la terza trasmissione del 19 novembre si è aperta con la diretta live della finale della Startup Competition, giunta all’8a edizione e confermatasi, con oltre 2.600 startup candidate e premi assegnati per un valore di oltre un milione di euro nelle edizioni precedenti, la Startup Competition più grande d’Italia. A contendersi la vittoria, 6 startup finaliste: CyberEvolution, Flowpay, lightScience, Rewing, Staiy, YobsTech.
Ad arricchire ulteriormente il parterre di ospiti anche il guru del marketing Philip Kotler che, in compagnia di Christian Sarkar, si è collegato in studio dall’estero per presentare il suo manuale “Brand Activism” durante un’intervista live moderata da Paolo Iabichino e Sabina Addamiano.
20 NOVEMBRE - PRIMA TRASMISSIONE
La seconda giornata del Mainstage si è aperta con un’esibizione musicale davvero innovativa a cura del robot TeoTronico, che ha introdotto un ricco track tematico dedicato a Digital Transformation, Robotica e Intelligenza Artificiale con il rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona, la Sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Francesca Puglisi, Claudio Semini (Istituto Italiano di Tecnologia), Andrea Zanchettin – che ha presentato il robot collaborativo YuMI – e Andrea Toigo, di Intel.
Gli interventi di Franco Vaccari - Fondatore e Presidente di Rondine, Cittadella della Pace - e, in collegamento da Johannesburg, dell’attivista Siyabulela Mandela hanno poi spostato il focus della trasmissione sul tema dell’integrazione e dei diritti umani.
20 NOVEMBRE - SECONDA TRASMISSIONE
Con la conduzione di Cosmano Lombardo e Giorgia Rossi, la seconda trasmissione del 20 novembre ha offerto un ampio panel sulla sostenibilità grazie all’intervento del portavoce di ASviS Enrico Giovannini, alle testimonianze di Marco Casula e Mauro Mazzola, - rispettivamente tecnico e ricercatore del CNR - e a Eleonora Cogo, che in collegamento ha presentato “Change Game” il videogioco del CMCC per combattere i cambiamenti climatici.Con l’intervento di Ilaria Galbusera e dell’architetto sordo Consuelo Agnesi l’attenzione si è spostata sul mondo dell’accessibilità, mentre con David Vannozzi - direttore Generale di CINECA - e con Sandra Savaglio (Astrofisica e Assessore Regione Calabria con delega all'Università, Ricerca Scientifica ed Istruzione) si è parlato rispettivamente di supercomputer e di smart cities.
20 NOVEMBRE - TERZA TRASMISSIONE
L’ultima trasmissione della seconda giornata del WMF si è aperta sulle note del musicista Marco Di Noia e ha dedicato ampio spazio ad Artificial Intelligence, Dati e Social Impact con il direttore scientifico della Fondazione su AI e Big Data (IFAB) Patrizio Bianchi, Francesca Rossi (Global Leader di IBM) e le ricercatrici Anna Grassellino (Fermilab) e Alessandra Sciutti (Istituto Italiano di Tecnologia).
21 NOVEMBRE - PRIMA TRASMISSIONE
L’intervento in collegamento dell’attore Alessandro Borghi ha dato il via alla terza giornata del Festival, che sul Mainstage ha offerto un’ampia trasmissione televisiva all’insegna dell’attualità: il giornalista Andrea Scanzi ha parlato del ruolo dei media durante l’emergenza e condotto a una round table dedicata al mondo dello spettacolo con Filippo Fonsatti (Presidente Federvivo), Luciano Messi (Presidente ATIT) e Francesco Giambrone (Presidente ANFOLS).
Tra gli ospiti della giornata anche Laura Moro (Direttore dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale “Digital Library”), la giornalista sotto scorta di la Repubblica Federica Angeli e Domenico Lucano, che hanno preceduto il racconto del Pasqualino’s Team della loro storia di forza e determinazione. A seguire, una tavola rotonda dedicata al mondo degli eSports con Matteo Flora (Professore a.c. in Corporate Reputation e Founder di TheFool.it), Dario Maggiorini - Professore Associato presso Università Degli Studi di Milano - e Marco Zingarelli, Presidente di HG Esports.
21 NOVEMBRE - SECONDA TRASMISSIONE
Nell’ultima trasmissione in programma sul Mainstage è stato esplorato il mondo della Space Economy in compagnia di Chiara Cocchiara (EUMETSAT) e del settore Aerospace con l’intervento di Anilkumar Dave (Agenzia Spaziale Italiana), Pierre Philippe Mathieu (ESA) e Pietro Milillo (NASA).Ampio spazio anche alle nuove frontiere dell’innovazione e al ruolo dei giovani con l’intervento di Gabriele Ferrieri - Presidente Associazione Italiana Giovani Innovatori - e di Jacopo Cavagna, coinvolto nel progetto WMF Youth. Uno sketch de I Sansoni, già ospiti del Festival nelle precedenti edizioni, ha accompagnato poi il pubblico collegato in diretta verso i saluti finali del Festival.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale