Candidati ora per raccontare la tua esperienza al WMF2021 24 · 25 · 26 GIUGNO 2021 / RIMINI & ONLINE
La sottorappresentazione delle donne nel campo tecnologico e scientifico costituisce un problema molto attuale nella nostra società. Nel 2018, lo studio della Commissione Europea "Women in the Digital Age" ha rivelato che il divario tra la partecipazione di uomini e donne nel settore digitale è aumentato.
Il numero degli uomini che studiano nell’ambito della tecnologia dell’informazione e della comunicazione è quattro volte superiore al numero delle donne e il gap diventa ancora maggiore se si osserva la percentuale di donne che poi proseguono la carriera nel settore.
Il WMF si impegna a promuovere equità e inclusione nel settore tecnologico, mettendo in risalto ogni anno brillanti storie di donne che lavorano in ambito tecnologico. Questo è il motivo per cui, anche per il WMF2021 abbiamo scelto di rilanciare la call "Women in Tech", incoraggiando tutte le donne, professioniste del settore a condividere la loro esperienza con noi e con il pubblico del più grande Festival sull’Innovazione Digitale.
Nel corso degli anni, il Festival ha sempre coinvolto e ascoltato le voci di numerose professioniste di settore, figure femminili che grazie alla loro preparazione hanno dato un grande contributo al mondo dell’innovazione italiano e internazionale.
L’iniziativa, ad oggi, ha infatti coinvolto professioniste di successo provenienti da tutto il mondo che hanno condiviso le loro testimonianze in ambito lavorativo durante il Festival: l’ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara, la scienziata informatica Melanie Rieback e la giovane campionessa di drone racing, Luisa Rizzo, ma anche Francesca Rossi dell'IBM AI Ethics Global Leader, Alessandra Sciutti dell'Istituti Italiano di Tecnologia e Anna Grassellino (Senior Scientist a Fermilab), donna dell'anno 2020 secondo il magazine D La Repubblica.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale