Candidati ora e presenta la tua ricerca al WMF2021
24 · 25 · 26 GIUGNO 2021 / RIMINI & ONLINE
partecipanti online nel 2020
Da anni il WMF dedica ampio spazio alla ricerca scientifica, disciplina tra i principali cardini di una società moderna che permette uno sviluppo costruttivo del futuro, sostenibile e innovativo. Essa rappresenta uno dei motori di crescita economica e sociale ed è proprio grazie alla ricerca scientifica che possiamo progredire in settori fondamentali come la medicina, la scienza, la fisica, la biologia, l’ingegneria, le scienze sociali.
Per tale ragione nelle scorse edizioni il WMF ha dialogato con i centri di ricerca italiani come CINECA, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Garr, Fondazione IFAB, fondazione GIMBE, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), per fare il punto sulla ricerca italiana e internazionale e per divulgare temi che ancora oggi rimangono troppo spesso riferiti a pochi settore di nicchia.
Per tentare di colmare questo gap e dedicare sempre maggiore spazio alla ricerca il WMF, come negli scorsi anni, anche nel 2021 rilancia la Call for Ricercatori, una occasione per mettere in risalto i migliori progetti di ricerca in Italia.
Inoltre, sempre al WMF2021, sarà attiva una sala formativa dedicata esclusivamente alla ricerca scientifica dove relatori provenienti dai maggiori centri di ricerca italiani potranno esporre i loro studi e creare così nuovi network con le community del WMF.
Gli effetti dell'emergenza sanitaria di questi mesi hanno sottolineato ancora una volta l'importanza centrale della ricerca in quanto strumento capace di favorire lo sviluppo di idee e soluzioni per affrontare le sfide globali presenti e future. Per supportare questo fondamentale comparto, da sempre il Festival promuove e dedica spazio al mondo della ricerca italiana e non solo.
A giugno, durante la prima edizione del WMF2020, il WMF Online - Innovazione Diffusa, sono ad esempio intervenuti ospiti come Andrew McAfee del MIT, Daniele Pucci e Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia, ricercatori che durante la pandemia si sono attivati per trovare soluzioni innovative. Durante l'edizione di novembre 2020, invece, hanno dato il loro contributo nelle varie sale formative studiosi come Sandro Fuzzi del CNR, Francesca De Chiara, della Fondazione Bruno Kessler e Antonella Guidazzoli di CINECA.
Sempre lo scorso novembre, in collegamento dallo studio TV del Mainstage, si sono inoltre alternati gli speech e le testimonianze di alcuni dei maggiori esponenti del mondo della ricerca, tra i quali: Nino Cartabellotta (Fondazione GIMBE), Eleonora Cogo (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Mauro Mazzola e Marco Casula (CNR ISP), Alessandra Sciutti (Istituto Italiano di Tecnologia), Claudio Semini (Istituto Italiano di Tecnologia e Responsabile Dynamic Legged Systems Lab), Patrizio Bianchi (Direttore Scientifico IFAB e oggi neo Ministro dell'Istruzione).
È partendo da questi presupposti che il WMF, da anni in prima linea per la promozione e la visibilità della ricerca e del progresso scientifico, lancia anche per il 2021 la Call for Ricercatori, un'iniziativa volta a valorizzare i progetti di ricerca più innovativi in Italia e nel mondo.
I ricercatori potranno presentare il proprio progetto di ricerca all'interno del più grande Festival sull'Innovazione e di fronte un'ampia platea sensibile alle novità tecnologiche e non che la ricerca porta nel panorama dell’innovazione.
I progetti candidati saranno valutati e selezionati dal nostro Team: le 3 ricerche più meritevoli verranno presentate al pubblico durante la tre giorni del Festival.
Per candidarsi alla call è necessario compilare il form sottostante descrivendo la propria ricerca innovativa e selezionando una delle 12 aree di specializzazione previste dal PNR:
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale