presenze nel 2021
L'impegno e le attività del Festival per abbattere le barriere
Ogni anno il Festival porta avanti iniziative, eventi e attività legate al mondo dell’Accessibilità. L’abbattimento delle barriere, fisiche e virtuali, è uno degli obiettivi per cui abbiamo sempre lavorato affiancati da studenti, associazioni, enti e personaggi dello spettacolo che, come noi, credono nella costruzione di una società davvero inclusiva.
Il nostro impegno continua durante tutto l'anno attraverso la realizzazione in tutta Italia di nuove iniziative e campagne di sensibilizzazione che esplorano nuovi percorsi di accessibilità. È per questo che anche nel WMF2021, abbiamo continuato a trattare il tema insieme a diversi ospiti, collaborato anche con Rai Accessibilità - che ha tradotto in LIS i concerti e i momenti artistici della 3 giorni - perseguendo il percorso tracciato dagli anni precedenti quando tutti gli speech in programma sul Mainstage sono stati tradotti in lingua LIS.
Dalla collaborazione avviata con l’Istituto ciechi Francesco Cavazza Onlus e con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), durante l’edizione 2017, è nata un’intera sala formativa dedicata alla Digital Accessibility.
Esperti del settore digitale hanno mostrato come rendere la User Experience dei siti web e dei social network realmente accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. L’edizione 2018 ha visto, inoltre, la realizzazione di interventi formativi anche sull'accessibilità dei contenuti online per le persone sorde.
Durante il WMF19 tutti i talk in programma sul Mainstage sono stati tradotti in LIS, mentre in occasione del WMF2021, tutti i concerti live sono stati interpretati in LIS dai professionisti di RAI Accessibilità.
Anche al WMF2021 abbiamo continuato a parlare di accessibilità e inclusività grazie agli speech di più ospiti e professionisti che hanno affrontato il tema sul Mainstage del Festival. Il Festival si è aperto con un momento dedicato a Pasqualino, Serena e Saverio, per parlare insieme a loro di futuro inclusivo, accessibilità e diritto alla cura. I ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Maria Fossati e Manuel Catalano hanno poi presentato il progetto soft hand pro, parlando di inclusività e accessibilità favoriti dalle nuove tecnologie e dalla robotica, Gino Strada, ci ha parlato invece di sanità inclusiva, sottolineando come una società orientata al profitto, sprattutto in ambito medico scientifico, non possa puntare ad uno sviluppo sano, concreto e sostenibile.
Anche nelle precedenti edizioni diversi ospiti e relatori hanno contribuito al dibattito sull'accessibilità direttamente sul Mainstage del WMF: Ilaria Galbusera, Disability Manager che ha raccontato l'accessibilità per le persone sorde ai tempi del Covid-19, Consuelo Agnesi, Architetto di progettazione inclusiva già ospite al WMF2019, che ha parlato di smart cities inclusive, e ancora Serena Rosario Conte ha interpretato in LIS la mission dell'Ente Nazionale Sordi, descrivendo le esigenze, le buone prassi e le tecnologie che possono favorire l'inclusione sociale. Al WMF18 Cristina Chiabotto ha poi condotto i panel sul tema "Accessibilità - sordi"; e il formatore sordo Davy Mariotti ha interpretato un talk formativo e ispirazionale sul tema "La comunicazione nel mondo dei sordi". Gli interventi sono stati tradotti live in LIS dall'interprete Marinella Salami, che da anni collabora con il WMF.
Nel 2017 Giorgia Palmas ha introdotto il panel sul tema "Accessibilità - non vedenti" e il relativo dibattito moderato da Neri Marcorè su "Accessibilità e Digitale". Hanno dibattuto sul tema i referenti di IWA Italy, UICI e Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Vincenzo La Francesca, della Federazione Pro Ciechi, ha mostrato al pubblico come Internet sia per sua natura un contesto inclusivo, ma nel quale sopravvive ancora una certa asocialità.
Ogni anno il programma del WMF offre eventi premiazioni e momenti di show riferiti al tema dell'accessibilità.
Durante la tre giorni dell'edizione 2021 i professionisti di RAI Accessibilità hanno interpretato in LIS tutti i concerti e le esibizioni musicali realizzate sul mainsatge del Festival, rendendo pienamente accessibile ogni momento di spettacolo a tutto il pubblico. Proprio a Rai accessibilità è stato successivamente assegnato il WMF Award per le attività svolte a sostegno dell'accessibilità dei programmi e dei contenuti della rete. Nel 2019, Luisa Rizzo, giovanissima campionessa di Drone Racing e vincitrice di un Guinness World Record, sul Mainstage del Festival ha dato prova alla platea del suo talento nel pilotare il proprio drone da competizione, raccontando la sua rivincita contro una malattia invalidante. La 16enne è stata premiata sul palco da Diletta Leotta e Cosmano Lombardo, che le hanno consegnato il WMF Award - Zero Barriere.
Il Mainstage ha poi ospitato l'emozionante esibizione del gruppo di ballerine sorde "The Silent Beat" e di Marco Baruffaldi, il rapper 22enne con sindrome di Down che ha cantato un suo brano contro il bullismo
Anche il WMF18 è stata un’edizione ricca di show e premiazioni a tema accessibilità. È stato presentato il manifesto musicale del Festival “Generazione Infinito” - con testo e musiche dei Marvanza Reggae Sound - che, proprio perchè portatore dei valori della manifestazione, è stato segnato in lingua LIS da Davy Mariotti.
Nell’edizione 2017 è stato invece il finalista di Italia’s Got Talent Ivan Dalia - pianista cieco di eccezionale talento - a regalare un esibizione inedita. Infine, sul versante premiazioni, con i WMF Awards, sempre nel 2017 è stato Cristiano Pasca de Le Iene a ritirare il riconoscimento per l'impegno dell'abbattimento delle barriere che i disabili vivono quotidianamente. Nel corso del 2018 l'Awards è andato invece a Rotellando.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale