24 · 25 · 26 GIUGNO 2021 / RIMINI&ONLINE
partecipanti online nel 2020
Anche nel corso del 2020 il WMF ha continuato ad essere un acceleratore di formazione, cultura e innovazione per il Paese: uno strumento al servizio della Società.
Sin dalla sua prima edizione, infatti, il Festival opera per lo sviluppo inclusivo e sostenibile del Paese attraverso la diffusione dell’innovazione, lavorando su numerosi temi che declina attraverso l'immagine simbolica dei 100 Passi: la distanza da colmare, insieme, per un Futuro migliore.
Digitalizzazione, Sostenibilità, Educazione e Formazione, Ricerca, Inclusione e Accessibilità, Health, Legalità, Occupazione e Imprenditorialità sono alcuni dei “Passi” che da anni ci impegnano nel percorso di costruzione condivisa del futuro. Insieme a noi operano migliaia di persone, imprese, studenti, startup, ONP, scuole, Università e Istituzioni che hanno deciso, in questo modo, di farsi carico di attività capaci di impattare socialmente in modo positivo, diventando "imprenditori della società".
Da questo percorso, nel 2020, nascono ben due edizioni del Festival: il WMF Online - Innovazione Diffusa, di giugno, e il WMF di Novembre che tra Rimini e Online, grazie alla piattaforma interattiva ibrida.io, sono state occasione di cooperazione e ripartenza per più di 24.000 partecipanti e oltre 2 milioni di persone raggiunte online. Con le 80 sale formative sui temi dell’Innovazione e del Web Marketing, i più di 600 speaker da tutto il mondo, insieme alle oltre 700 startup coinvolte, l’Area Expo virtuale e gli oltre 100 contributi dal mondo durante le trasmissioni televisive del Mainstage, le due edizioni 2020 sono state veri e propri contenitori di eventi sull’Universo dell’Innovazione.
Sul Mainstage, oltre ai collegamenti con Scuole, Borghi, Comuni e Città di tutta Italia, sono intervenute importanti personalità, tra cui: Philip Kotler, Andrea Scanzi ed Enrico Giovannini, Chiara Cocchiara, Patrizio Bianchi, Lirio Abbate e Floriana Bulfon, rappresentanti dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dell’European Space Agency, di CINECA e INFN, il Robot Sophia, Nino Cartabellotta e la famiglia Regeni, Andrew McAfee del MIT, Siyabulela Mandela, e Marcello Foa ma anche rappresentanti delle Istituzioni tra cui i Ministri Manlio di Stefano e Francesca Puglisi, Fabio Massimo Castaldo del Parlamento Europeo, Roberta Cocco del Comune di Milano e il Sindaco di Firenze Dario Nardella.
Anche quest’anno vogliamo fare insieme a tutti voi quei 100 Passi lungo il percorso che vede nell’Innovazione e nel Digitale degli strumenti utili alla costruzione di un Futuro migliore. Abbiamo lanciato il WMF2021 - 24, 25 e 26 giugno - con un proposito: Dream Again and Make the Future. Cominciamo già da ora a sognare un Futuro diverso per costruirlo insieme!
Nato da condivisione e scambio tra persone, imprese, scuole, startup, ONP, Istituzioni e attori dell’ecosistema dell’innovazione italiana e internazionale, il Festival sviluppa al suo interno numerosi eventi verticali in grado di mettere in contatto molteplici di attori provenienti da settori diversi.
Formazione, imprenditorialità e tecnologie innovative, cultura e spettacolo, innovazione sociale e molto altro: al WMF2021 saranno più di 80 gli eventi in agenda che coinvolgeranno i partecipanti sia a Rimini che Online.
Scopri alcuni dei nuovi eventi 2021!
WMF vs
COVID
START THE
FUTURE
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale