The entrepreneurship approach to the Space Sector in 2022
Chiara Cocchiara
iSpaceSchool - Università di Palermo
L'introduzione e crescita del contributo privato che investe, lavora e trae benefici dal settore Spaziale, sta cambiando l´approccio alle tecnologie e i servizi del settore. Non solo grandi industrie, ma anche nuove startup si stanno affermando nel settore. Esploreremo temi quali ad esempio quali sono le caratteristiche imprenditoriali
...
nello Spazio, come si affrontano tematiche come "Attitudine al Rischio" , quali sono le necessità di standard e regole, cosa significa Management di un progetto spaziale.
Space Economy
L’Agenzia Spaziale Italiana e la difesa planetaria
Angelo Zinzi
Agenzia Spaziale Italiana
La difesa planetaria, portata alla ribalta da "Don't look up", è una tematica nella quale le agenzie spaziali stanno investendo importanti risorse L'Italia con l'ASI è protagonista: LICIACube testimonierà l'impatto della sonda NASA DART contro Dimorphos per testare una tecnica di "protezione attiva"; NEOROCKS è dedito
...
all'osservazione e catalogazione dei NEO (Near-Earth Objects). Grazie alla partecipazione dell'ASI-SSDC i dati raccolti saranno preservati e analizzati con tecniche all'avanguardia.
Space Economy
Soon Online
Stefania Gallo
Airbus
Space Economy
Space Renaissance: intersezione tra spazio e arte
Hady Milani
Space Entrepreneurship Program - EIIS
Nuove regolamentazioni e filosofia di azione stanno facendo sì che in questi anni privati e organizzazioni nazionali ed internazionali, si mettano a collaborare per scopi comuni cercando di trarre il maggior beneficio a quello che sembra un nuovo trend: la New Space Economy. E se non stessimo assistendo solamente ad un trend volto a
...
tramontare, ma bensì ad un periodo storico che farà da fondamenta per il futuro? che sia l'inizio di un percorso che porterà l'umanità ad essere una specie interplanetaria? Allora forse è il caso di parlare di nuovo rinascimento, in chiave spazio, partendo proprio dall'arte.
Space Economy
Soon Online
I moderatori di sala
Filippo Sogus
Chiara Francesca Storti
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito