Dal febbraio 2020 la Fondazione GIMBE è rimasta sempre al fianco di professionisti e cittadini, mettendo le proprie competenze e il proprio tempo al servizio del Paese, con una tempestiva e costante informazione indipendente sull'emergenza COVID-19. L'intervento illustrerà l'andamento della pandemia in Italia dal febbraio 2020 ad oggi
...
e approfondirà gli scenari attuali e le prospettive future.
16 Luglio
09:30 - 10:10
Digital Health
Efficacia e sicurezza dei vaccini anti-COVID-19: dagli studi clinici al mondo reale
Renata Gili
Fondazione GIMBE
Dopo 10 mesi di pandemia vissuti chiudendoci in casa come unica soluzione per contrastare il dilagare del contagio in tutto il mondo, l'11 dicembre 2020 la situazione è cambiata: l'autorizzazione del primo vaccino anti COVID-19 in America (e poi in Europa) ci ha permesso di guardare avanti con più ottimismo e di dare il via alla più
...
grande campagna di vaccinazione della storia contemporanea. Molte sono le domande che vengono poste ma una è quella che più interessa: i vaccini funzionano? Proveremo a rispondere, guardando ai dati e alla scienza.
16 Luglio
11:55 - 12:35
Digital Health
"Dica SEO": l'algoritmo che premia la ricerca in sanità
Marco Mosti
Fondazione GIMBE
Nel 2018 Google ha lanciato il nuovo sistema EAT (Expertise-Authoritativeness-Trustworthiness) di valutazione qualitativa di tutti i contenuti YMYL (Your Money-Your Life) che impattano in maniera determinante sulla nostra vita e coprono alcuni ambiti tra cui quello medico. La pandemia ha determinato un impatto sulla SEO in sanità sia
...
per la crescita delle ricerche online sull'argomento che per la nascita di un nuovo modo di informare grazie a fonti scientifiche sempre più affidabili e tracciabili.
16 Luglio
13:00 - 13:40
Digital Health
Combattere l'infodemia: il ruolo di un'informazione indipendente basata sulle evidenze scientifiche
Renata Gili
Fondazione GIMBE
Durante la pandemia COVID-19 abbiamo assistito (e stiamo assistendo) alla circolazione di un'enorme quantità di informazioni, non sempre valutate con accuratezza. Ciò rende difficile orientarsi: in tale contesto assume notevole importanza la disseminazione di informazioni affidabili e indipendenti relative all'efficacia e alla
...
sicurezza di farmaci e vaccini e sull'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale, affinché cittadini e pazienti possano effettuare scelte condivise e consapevoli sulla propria salute.
16 Luglio
16:00 - 16:40
Digital Health
Neural Interfaces in Interventional Cardiology: the next revolution?
Simone Biscaglia
Cardiovascular Institute of Ferrara
La ricerca in ambito cardiovascolare ha speso somme enormi per sviluppare device sempre più complessi, ma non si è mai focalizzata nel monitorare e tentare di migliorare la performance dell’Operatore che deve eseguire l’intervento stesso. Il carico attentivo e l’accumulo di stress da parte dell’Operatore incidono pesantemente
...
sull’efficacia dell’intervento e sulla prognosi del paziente. Lo studio GAME-ON si prefigge di stimare per la prima volta il livello di carico attentivo e lo stress di cardiologi interventisti con l’utilizzo di interfacce neurali.
16 Luglio
17:00 - 17:40
Digital Health
Innovativa e non invasiva: la biofotonica per determinare lo stato di salute
Luca Maria Neri
Università degli Studi di Ferrara
Cinzia Brenna
Università degli Studi di Ferrara
Gabriele Varano
Università degli Studi di Ferrara
La biofotonica studia l’interazione tra luce e materia biologica, con importanti applicazioni clinico-diagnostiche. Questa tecnologia consente una misurazione diretta (senza marcature) di specifiche caratteristiche cellulari in un preparato. Partendo da cellule ematiche, lo studio propone di identificare, con la biofotonica, un nuovo
...
pattern predittivo di specifici stati patologici, ad es. dismetabolici ed oncologici, ponendo le basi per una diagnostica rapida, innovativa e non invasiva.
I moderatori di sala
Enrico Maioli
Marco Mosti
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito