L'interferometria satellitare RADAR ad apertura sintetica e’ una tecnica che ha iniziato a diffondersi agli inizi degli anni duemila per lo studio delle deformazioni che caratterizzano infrastrutture come strade, ponti, dighe ed edifici.
Nel corso degli ultimi 20 anni l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del segnale elettromagnetico RADAR hanno permesso di perfezionare l'accuratezza e la precisione della tecnica rendendola una metodologia applicabile in near-real time, capace di supportare diversi sistemi di monitoraggio integrato.
In questa presentazione mostreremo esempi di applicazioni relative a diversi tipi di infrastrutture come la diga di Mosul in Iraq ed Il ponte Morandi di Genova.
Verranno mostrati anche esempi di analisi di Big-data sull'intera infrastruttura autostradale e su tutte le dighe Italiane.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale