Il futuro della musica è al tempo stesso etico e tecnologico. Da un lato il grande tema della sostenibilità e dei 17 sdgs delle Nazioni Unite impongono anche alla filiera musicale un pensiero e delle azioni coerenti con questi obiettivi planetari. Dall'altro si deve uscire da un processo di digitalizzazione incompiuto trovando il
...
giusto bilanciamento tra la tutela delle proprietà intellettuali e la distribuzione globale delle opere.
È sotto gli occhi di tutti come sia cambiata in modo importante in questi anni la fruizione di musica, le occasioni di ascolto e di come si sia diversificata l'offerta. Forse è un po' meno evidente per tutti come sia parallelamente mutata anche la produzione di musica che, grazie a tecnologie sempre più 'smart', ha cambiato
...
radicalmente nell'arco di pochi anni tempi e modalità di produzione aumentando notevolmente i volumi. Ma oggi per i tanti creativi che producono la propria musica i cambiamenti figli dell'innovazione non si fermano alla produzione ma investono anche la gestione successiva delle proprie opere.
Chiara Luzzana
Luzzana Sound Agency - THE SOUND OF CITY®
Cosa significa, innovare attraverso il suono? Significa raggiungere obiettivi e risultati inaspettati, proprio grazie a questo potenziale tutto da sviluppare.
Che tipo di "storyboard" sonoro deve essere progettato affinché la musica e il sound design amplifichino il nostro messaggio? Come può un suono diventare virale? Come può
...
impressionare il nostro cervello? Come può il sonoro, renderci unici nel caotico e saturo ambiente "visivo”? Quale frequenza sonora attiva in noi piacere? Soddisfazione? Voglia di shopping? Like! In questo speech verranno raccontati in che modo il suono diventa fondamentale nella Comunicazione digital e non.
Nell'era dello streaming, degli eSport e degli Zoom-party, suonare assieme dal vivo o interagire con un artista durante un concerto è stato sinora impossibile. Il problema, noto ai più, si chiama "latenza". Tutto questo però sta per cambiare grazie all'innovazione portata dalle tecnologie "0 latency" in ambito professionale,
Aneddoti alla mano, il cantautore racconta i suoi pionieristici progetti musicali: “Elettro Acqua 3D” ( app-album), i primi concerti in 3D audio, “Leonardo Da Vinci in pop” (EP con gli strumenti musicali ideati dal genio italiano) e “La Sovranità dei Robot”, album a cui hanno partecipato i robot reali iCub dell’IIT e
...
Teotronico. Nell’occasione saranno proiettati anche i video di “making of” con le sessioni di registrazione vocale e pianistica dei due robot.
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito