Piero Poccianti
Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza artificiale è una disciplina composta da molti diversi paradigmi. Con alcuni abbiamo successo nei compiti che necessitano di ragionamento, trovare soluzioni a problemi complessi, ottimizzare risorse, con altri riusciamo a far percepire ad una macchina il mondo che la circonda, vedere, ascoltare, riconoscere il
...
linguaggio scritto e parlato. Quali sono i successi e i limiti che tali metodi oggi dimostrano?
Le capacità dell'IA di generare contenuti hanno il massimo interesse di ricercatori, professionisti e imprenditori. L'esempio più famoso di tale tecnologia sono i "deep fake", che offrono grandi opportunità accanto alle applicazioni dannose. In questa lezione studieremo l'ecosistema che consente la creazione di immagini, video, testi
...
e voci realistici che non sono mai esistiti prima. Capirai come funziona la tecnologia, quali strumenti puoi utilizzare per creare il tuo "deep fake" e come proteggerti dalla disinformazione.
L'efficientamento della produzione di contenuti e l'ottimizzazione della loro monetizzazione sono due dei problemi che caratterizzano oggi i media online. In questa presentazione vedremo come BlazeMedia li ha risolti grazie all'Intelligenza Artificiale nel rilancio "AI-based" di Telefonino.net.
L’intelligenza artificiale può essere un grande ausilio per le sfide scientifiche, come ad esempio la diagnosi veloce dei danni polmonari da COVID-19. L’intelligenza artificiale (AI), per essere efficace, richiede molti dati e molta potenza di calcolo, che può essere fornita dai supercalcolatori (HPC). Tuttavia, i medici, gli
...
esperti di AI e di HPC non sono ancora attrezzati per collaborare. Il gruppo di scienziati COVID-CLAIRE la scorsa primavera si è costituito per trovare nuovi modi di utilizzare AI+HPC per la diagnosi del COVID-19.
Fabrizio Riguzzi
Università degli Studi di Ferrara
L'Intelligenza Artificiale sta scatenando una nuova corso all'oro con le aziende e gli stati in competizione tra di loro. Gli Stati Uniti guidano ma la Cina è vicina. Cosa fanno l'Europa e l'Italia?
In questo intervento vedremo le principali aree su cui si concentra l'attività di ricerca e industriale in Italia e nel mondo. Vedremo
...
inoltre le strategie messe in campo dalla politica per stimolare la crescita e prevenire gli effetti negativi.
In un mondo divenuto ancora più virtuale a causa della pandemia, l’era dell’Intelligenza Artificiale è già iniziata e promette opportunità di crescita e sostenibilità senza precedenti, ma anche nuovi rischi. Come liberare il potenziale dell’IA senza generare derive pericolose per i diritti umani, la democrazia, la nostra
...
coesione sociale? La Commissione Europea sta per formulare la prima vera risposta a questa domanda, con una proposta di regolazione che vedrà la luce all’inizio del 2021. Ma i nodi da sciogliere sono ancora assai intricati: come porre regole chiare ed efficaci a fronte di un fenomeno tanto pervasivo e dirompente?
20 Novembre
17:15 - 17:30
Intelligenza Artificiale
Q&A Session con gli speaker del pomeriggio
I moderatori di sala
Lorenza Pasqualini
Matteo Monari
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito