Un meme è un'immagine, una GIF o un video che diventa virale e riesce a diffondersi principalmente attraverso social network. I meme si diffondono per la loro ironia, irriverenza e facilità di comprensione, facendo arrivare un messaggio in maniera immediata a un vasto numero di persone. Come applicare la logica dei meme al giornalismo?
...
In un'epoca di sovraccarico informativo in cui poche persone vanno oltre ai titoli è possibile usare i meme nel racconto giornalistico? Vedremo se e come il meme journalism potrebbe essere la prossima frontiera del digital journalism se messo in pratica con le giuste strategie.
Il case history del Foglio.it, giornale di nicchia e colto ma che ha saputo crescere come una qualunque startup californiana, senza un garage ma una redazione con la piena coscienza di sé.
Essere editore (o giornalista), non vuol dire essere editore (o giornalista) digitale. Questo speach è rivolto a editor e giornalisti che vogliano adeguare le proprie competenze relativamente alla scrittura per il web orientend, che necessitino di mettere a profitto questi skills per lavorare nel mondo dell’editoria web e che
...
ambiscano ad operare in redazioni giornalistiche web e tradizionali.
Importante attenzione verrà dedicata alla sostenibilità del progetto editoriale attraverso una strategia di monetizzazione della propria inventory digitale.
Oggi le news hanno l’immediatezza di un tweet, di una foto su Instagram, di una diretta Facebook o addirittura vengono sintetizzate in un meme. Tutto questo genera un paradosso informativo per cui il giornale digitale, che potenzialmente amplia in modo esponenziale le possibilità di comunicare (fotogallery, video, audo, link, ecc.),
...
fornisce di fatto meno approfondimenti dell’omologo cartaceo. Tra pillole e long form c’è ancora battaglia? E se i due contenuti coesistessero?
Come integrare giornalismo, contenuti di informazione, di promozione creando viralità e risultati sostenibili per media e aziende?
In questo panel esploreremo le nuove professioni e strategie del Digital Journalism con casi e strumenti reali dall'esperienza di Elisa Serafini, già manager di WILL e oggi di TPI.
21 Novembre
15:30 - 15:45
Digital Journalism
Q&A Session con gli speaker del pomeriggio
I moderatori di sala
Chiara Francesca Storti
Giuliamaria Dotto Pagnossin
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito