Emanuele Luigi De Angelis
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Zephyr nasce come spin-off dell’Università di Bologna, portando ad un livello professionale un bagaglio di esperienze e di conoscenze che affonda le sue radici nel 2006, quando il Laboratorio di Meccanica del Volo si è specializzato nel settore dei mezzi aerei ad elevata automazione. Ancor più di prima, la ricerca è oggi uno degli
...
elementi fondanti per le nostre attività, con progetti che sono entrati nella storia dell'aviazione e che stimolano le nuove frontiere dell'industria aerospaziale.
La multidisciplinarietà e la contaminazione di diverse tecnologie e metodologie è la chiave con cui affrontare le sfide epocali che stiamo affrontando, cruciali per tracciare il futuro dell'umanità. Partendo da casi d'uso concreti, vedremo come è possibile estrapolare informazioni da immagini satellitari grazie all'uso
...
dell'intelligenza artificiale per analizzare fenomeni sul nostro pianeta e prendere decisioni basate su dati per affrontare covid19 e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Pietro Milillo
German Aerospace Center - DLR, Monaco di Baviera
L'interferometria satellitare RADAR ad apertura sintetica e’ una tecnica che ha iniziato a diffondersi agli inizi degli anni duemila per lo studio delle deformazioni che caratterizzano infrastrutture come strade, ponti, dighe ed edifici.
Nel corso degli ultimi 20 anni l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del segnale
...
elettromagnetico RADAR hanno permesso di perfezionare l'accuratezza e la precisione della tecnica rendendola una metodologia applicabile in near-real time, capace di supportare diversi sistemi di monitoraggio integrato.
In questa presentazione mostreremo esempi di applicazioni relative a diversi tipi di infrastrutture come la diga di Mosul in Iraq ed Il ponte Morandi di Genova.
Verranno mostrati anche esempi di analisi di Big-data sull'intera infrastruttura autostradale e su tutte le dighe Italiane.
20 Novembre
17:15 - 17:30
Aerospace
Q&A Session con gli speaker del pomeriggio
I moderatori di sala
Enrico Maioli
Gabriele Bellani
24 - 25 - 26 GIUGNO 2021 / Rimini&Online
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito