Durante lo speech si presenterà Hannes, la protesi per arto superiore in grado di restituire il 90% delle funzionalità di una mano naturale, derivata dalle mani dei robot androidi sviluppati in IIT.
Hannes è stata progettata e realizzata dal laboratorio congiunto Rehab Technologies IIT – Inail, frutto della collaborazione tra Istituto Italiano di Tecnologia e Centro Protesi Inail di Budrio.
Disegnata affinché conformazione e qualità dei movimenti siano quanto più possibile equiparabili a quelli di una mano reale, Hannes ha dita pieghevoli che assumono una postura naturale anche a riposo e permettono di effettuare la maggior parte delle prese necessarie nella vita di tutti i giorni: afferrare oggetti di piccole dimensioni come una penna, spostare oggetti di peso elevato o prendere oggetti sottili come la carta d’identità.
Per funzionare, la mano protesica IIT - INAIL sfrutta gli impulsi elettrici che provengono dalla contrazione dei muscoli della parte residua dell’arto attraverso sensori miografici.
Questa tecnologia fa sì che i pazienti possano comandare Hannes semplicemente pensando al movimento da compiere, senza la necessità di alcun intervento chirurgico invasivo.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta