La cosiddetta “mis-information” rappresenta da sempre una minaccia globale per la scienza e la tecnologia e la Blockchain e le Cryptovalute non sono rimaste illese.
In 10 anni, fake news ed informazioni errate si sono diffuse velocemente e in maniera pervasiva attraverso articoli, tweet, post, commenti e motori di ricerca.
Il marketing dei contenuti digitali e, in particolare, i social networks hanno proposto al pubblico contenuti per tenere alta l’attenzione, tralasciando del tutto l’esigenza di mercato, giocando d’effetto piuttosto che di qualità.
Fake news, affidabilità delle fonti, remunerazione dei contenuti, frodi pubblicitarie, influencers e problemi di privacy, sono proprio i temi più caldi associati all’utilizzo dei social networks a danno di utenti e marketers.
In questo contesto la Blockchain si inserisce con la promessa di un Internet del futuro decentralizzato, restituendo agli utenti il controllo dei propri dati, della propria identità e del loro destino.
Muovendo da questo scenario, l’intervento si focalizza su casi studio che hanno previsto l’impiego di questa tecnologia emergente e va indagando sui vantaggi che essa apporterà al nuovo approccio alla comunicazione.
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta