Una breve overview sui market trends della robotica, il collaborative manufacturing e modalità di programmazione. Infine, alcune iniziative education per coinvolgere i più giovani nelle sfide della robotica di domani.
Durante lo speech si presenterà Hannes, la protesi per arto superiore in grado di restituire il 90% delle funzionalità di una mano naturale, derivata dalle mani dei robot androidi sviluppati in IIT. Hannes è stata progettata e realizzata dal laboratorio congiunto Rehab Technologies IIT – Inail, frutto della collaborazione tra
...
Istituto Italiano di Tecnologia e Centro Protesi Inail di Budrio. Disegnata affinché conformazione e qualità dei movimenti siano quanto più possibile equiparabili a quelli di una mano reale, Hannes ha dita pieghevoli che assumono una postura naturale anche a riposo e permettono di effettuare la maggior parte delle prese necessarie nella vita di tutti i giorni: afferrare oggetti di piccole dimensioni come una penna, spostare oggetti di peso elevato o prendere oggetti sottili come la carta d’identità. Per funzionare, la mano protesica IIT - INAIL sfrutta gli impulsi elettrici che provengono dalla contrazione dei muscoli della parte residua dell’arto attraverso sensori miografici. Questa tecnologia fa sì che i pazienti possano comandare Hannes semplicemente pensando al movimento da compiere, senza la necessità di alcun intervento chirurgico invasivo.
La tecnologia con la quale ci stiamo relazionando e ci relazioneremo non è solo abilitatrice ma anche potenziatrice. Arriverà il momento in cui dovremo pensare, progettare e pianificare la relazione con l’Intelligenza se non Artificiale anche Aumentata. Con le sue interfacce conosciute, robot, sistemi vocali, algoritmi decisionali e
...
con quelle che ancora non ci sono note.
Noi saremo esseri umani potenziati, ibridi in un mondo ibrido, stiamo creando e creeremo un mondo ibrido. Il mondo ibrido non è solo un mondo in cui l’essere umano e la tecnologia si combinano in una logica di trans-umanesimo, di esseri bionici oppure di sostituzione.
Il mondo ibrido è il mondo in cui l’estensione e il potenziamento delle nostre capacità fisiche ed intellettuali creeranno nuove opportunità, nuovi equilibri, nuove dinamiche nuove relazioni, nuove sfide e nuovi problemi che dovremo imparare a individuare, interpretare e gestire
I robot diventeranno sempre più degli assistenti degli esseri umani, sostituendoli in alcuni compiti e aiutandoli in altri. Saranno vicino a noi al lavoro, a casa, quando compriamo e quando ci divertiamo.
Quali strumenti ci servono per capire i cambiamenti in atto? Quali aspetti dobbiamo conoscere per non sottovalutare questa
...
rivoluzione e per non illuderci?
Analizzeremo dal punto di vista tecnico e sociale diversi robot reali che vengono già utilizzati, e scopriremo insieme cosa potrà succedere. Gli spettatori potranno interrogarsi e interagire con il relatore per tracciare insieme un futuro possibile dove robot e umani condivideranno ogni giorno ambienti in comune.
Dove sta andando la robotica umanoide e come ci stiamo preparando all’avvento di attività social dei robot in ambito domestico e lavorativo?
Il neo-realismo robotico, concept ideato da Lorenzo Miglioli, o la robotica gentile sono le direzioni privilegiate di quello che sta avvenendo nei principali centri di ricerca, Fondazioni e
...
Università europee riguardo alla nascita di nuovi interlocutori, tra cui i robot social, di cui il NAO Bluestorm è uno degli attori e protagonisti di oggi.
24 - 25 - 26 GIUGNO 2021 / Rimini&Online
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito