Si può fare giornalismo anche per un’azienda? Esistono le notizie nel mondo di un brand? Il Brand journalism è la nuova frontiera della professione, non una svendita della missione.
"Nel mondo interamente capovolto, il vero non è che il momento del falso", così sentenziava Debord nel secondo dopoguerra, eppure questa citazione calza a pennello per tratteggiare i caratteri dell’epoca della post-verità inaugurata dalla rete. Ermes, troll satirico ed ex autore di fake news, è passato alle luci della ribalta del
...
web sperimentando l’arte del trolling in ogni ambito comunicativo, dalla informazione politica alla cronaca, fino ad arrivare al marketing. Le sue fake sono state considerate veri e propri esperimenti sociali situazionisti, sui quali riflettere per interrogarsi sul significato di verità ed informazione nell’epoca post-moderna della rete ma anche per gettare luce su quali sono le dinamiche che innescano la viralità in rete oggi, visto che il fattore comune di queste “situazioni” create ad arte è quello di essere diventate enormemente virali.
Quante volte vi siete trovati di fronte a una storia etichettata come “Fake News” per poi scoprire che era completamente o parzialmente vera? Siamo bombardati da informazioni disponibili 24h e accessibili da qualunque parte del mondo. Siete consapevoli del loro pericolo? Sapete chi le diffonde e perché? Sapete distinguerle e sapete
...
come difendervi? Comunque, se pensate che le notizie false viaggino solo in Internet condividete una “Fake News”!
Ogni azienda deve diventare una media company, ma come si possono sfruttare i media di settore per fare in modo che questo processo avvenga velocemente e con risultati concreti? Vediamo insieme le tecniche e un caso pratico.
La sfida di oggi non si limita alla mera creazione dei contenuti, ma impone una attenzione ed un impiego di risorse impegnativo per garantirci la migliore veicolazione/distribuzione possibile.
E' obbligatorio essere predisposti per raggiungere gli utenti attraverso il maggior numero di canali, media e device. L'autorevolezza è contenuto
La moto è sempre stato sinonimo di evoluzione e di innovazione. Nico Cereghini è uno dei volti più importanti del settore: prima pilota, poi giornalista televisivo, adesso ospite di Sky Sport e colonna di Moto.it, quotidiano di informazione online con i suoi 4milioni di utenti unici e più di 70milioni di pagine viste al mese. Lo
...
intervista Moreno Pisto, brand manager proprio di Moto.it. I due, insieme, dopo aver raccontato la storia di Cereghini, si concentreranno sullo sviluppo e sulle nuove sfide che un media leader nel digitale deve affrontare oggi, tra progetti speciali, social, youtuber e influencer.
Moderatore di sala
Mario Moroni
15 - 16 - 17 GIUGNO 2023 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta