Dati, automazione, AI e sistemi intelligenti, creatività umana, intelligenza collaborativa. Cosa deve fare il marketer di oggi per affrontare questa trasformazione? Sono tre i punti chiave: farsi trovare pronti, automatizzare i lavori di routine, puntare su personalizzazione e relazione. Al centro di tutto, dati e tecnologie, come
...
fattore abilitante nello sviluppo della migliore relazione possibile con il cliente finale.
Come sta cambiando il comportamento dell'utente da quando può utilizzare la voce per interagire con applicazioni ed oggetti attraverso il linguaggio naturale?
Come possono le VUI (Voice User Interface) diventare dei touchpoint strategici lungo il customer journey? Come possiamo migliorare l'esperienza utente, il conversion rate e
...
l'efficacia del brand grazie all'interazione vocale?
Lo vediamo attraverso esempi e case studies che hanno come protagonista un progetto di VUI realizzato dal mio team con l'obiettivo di soddisfare le esigenze dell'utente in modo efficiente, offrendo contemporaneamente un'esperienza coinvolgente e piacevole.
Operiamo in un mondo sempre più incerto, ambiguo, volatile e complesso le cui regole sono in continua definizione, i punti sono mobili e il panorama competitivo è in costante mutazione. Per competere in questo contesto è necessario ripensare alla concezione stessa di azienda, ridiscuterne gli elementi fondanti del patto sociale, a
...
partire dalla leadership e dalla mentalità necessaria ad affrontare questa discontinuità. Analizzeremo insieme le leve di attivazione dell’azienda liquida, gli impatti che questa richiede e il blueprint della sua attivazione.
Tutti conoscono i sette principi della persuasione di Robert Cialdini.
Pochi conoscono gli altri mental triggers (meccanismi mentali) che favoriscono la vendita e l'acquisto nelle dirette live, nelle social live e nei webinar.
I mental triggers dominano, infatti, i processi decisionali e, controllare parte di essi, aumenta sensibilmente
...
la probabilità di acquisto.
Durante lo speech presenteremo diversi schemi mentali e la strategia migliore per gestirli in modo appropriato durante il processo di vendita online.
Tutte le ricerche più recenti mostrano come le aziende italiane abbiano in questo momento un grande interesse rispetto alle opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale per attività di Marketing e Comunicazione, ma non sanno come muoversi per poter concretamente avviare progetti in tal senso. Lo Iulm Ai Lab -Laboratorio di
...
Intelligenza artificiale della IULM pensato proprio per aiutare il sistema delle imprese ad abbracciare in modo consapevole il cambiamento AI driven in atto - ha sviluppato un approccio strategico -oggetto dell'intervento- finalizzato a modellizzare le fasi, il modello organizzativo e le risorse necessarie a implementare nel modo corretto, e da subito, soluzioni di Intelligenza Artificiale per il marketing e la comunicazione di aziende di ogni dimensione.
In Italia nel 2018 gli investimenti in pubblicità sono stati circa 16Miliardi di € (0.9% del PIL). Internet è in continua crescita e il suo successo è dovuto alla possibilità per le Aziende di spendere in maniera misurabile e mirata sul target, anche one to one con il direct marketing. Il sogno di ogni marketer è però di sapere
...
chi è interessato ad acquistare (lead), creare un funnel personalizzato e concludere la vendita. Il tutto con il giusto ROI. Ma la lead generation ha sempre ROI positivo? Come si può ottimizzare il ROI?
Moderatore di sala
Giannicola Montesano
24 - 25 - 26 GIUGNO 2021 / Rimini&Online
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito