L’innovazione digitale sta sempre più modificando il nostro modo di curarci, l’intero percorso che va dalla prevenzione alla cura e al follow-up. Da un lato, infatti, il digitale sta cambiando i tradizionali touchpoint della Sanità facendone nascere di nuovi (come siti web, App, chatbot ecc.), dall’altro, consente ai medici e
...
alle strutture sanitarie di innovare i processi di cura e di assistenza con strumenti che vanno dalla Cartella Clinica Elettronica alla Telemedicina, dall’Intelligenza Artificiale alle Terapie Digitali. L’adozione delle tecnologie digitali e la loro corretta integrazione nel Patient Journey, consente di mettere davvero il cittadino/paziente “al centro” dell’ecosistema, rendendo più appropriato e sostenibile il suo rapporto con i professionisti sanitari e con il sistema salute.
La digital transformation è un fenomeno che sta investendo ormai tutti i settori, anche quelli un tempo considerati tradizionali. Il mondo del food e dell'alimentazione non fanno eccezione: pianificare i pasti, fare la spesa e cucinare sono vere e proprie sfide quotidiane figlie di stili di vita sempre più frenetici e variegati. In
...
questo ambito si inserisce il progetto CucinaBarilla: scopriremo insieme quanto sia necessario continuare a trasformarsi per rispondere ai nuovi bisogni delle persone
Una profonda trasformazione sociale è in corso con un impatto che non si vedeva dai tempi del rinascimento in Europa. Gutenberg, con la stampa ha fatto in modo che attraverso i libri la conoscenza fosse accessibile a molti. Le tecnologie digitali oggi disponibili permettono di vivere delle esperienze virtuali che stanno scuotendo
...
tutti i settori industriali con nuovi modi, reali e virtuali, di investire, imparare, inventare, produrre e negoziare, rendendo la conoscenza disponibile a tutti. La sfida è quindi quella di ripensare i processi tenendo conto delle tecnologie disponibili e indirizzando la creazione della forza lavoro del futuro.
Leonardo Favario
Team per la Trasformazione Digitale
Con l’entrata in vigore delle nuove linee guida tutto il software sviluppato dalla Pubblica Amministrazione dovrà essere open source e in fase di acquisizione dovrà essere preferito rispetto alle soluzioni proprietarie in licenza d’uso. Questa novità rovescia l’approccio finora usato e apre nuovi modelli di sviluppo
...
collaborativo che favoriranno software di maggiore qualità e creeranno nuove opportunità per le piccole e medie software house, che potranno offrire servizi legati al parco software esistente e potranno anche proporre i propri software open source nel catalogo ufficiale di Developers Italia. In questo intervento saranno raccontati i primi due anni di attività della community degli sviluppatori dei servizi pubblici digitali che si è focalizzata sulle piattaforme abilitanti ed altri progetti nazionali (SPID, Carta d’Identità Elettronica, pagoPA, fatturazione elettronica, il design system dei siti pubblici ed altri).
Come raggiungere efficacemente i potenziali clienti dopo l’inasprimento delle sanzioni in caso di violazione della legge sulla privacy? Condivisione del caso aziendale Porsche: un progetto di successo, oltre che una novità assoluta in Europa nel settore automobilistico. Con la pubblicazione costante di contenuti utili e coinvolgenti,
...
i concessionari Porsche hanno catturato l’interesse dei potenziali clienti verso i servizi post-vendita, aumentato la propria visibilità e credibilità, incrementato il traffico e le interazioni sui social media e sul loro sito, consolidato la fedeltà dei clienti esistenti e convertito più facilmente lead in clienti e quindi in fatturato. Non solo! Grazie all’Inbound marketing è il potenziale cliente che cerca il concessionario e spontaneamente dà le proprie generalità e il consenso al trattamento dei dati personali.
La trasformazione digitale coinvolge anche la ristorazione, oggi chi decide di consumare un pasto fuori casa è alla ricerca di una “dining experience”. In questo scenario, l’intervento di Quandoo accompagnerà l’audience attraverso un intero percorso di “dining out” del futuro. Un processo guidato dall’innovazione e
...
dall’intelligenza artificiale, supportato da trend e dati di mercato, che mostrerà come le nuove tecnologie possono migliorare il lavoro dei ristoratori e l’esperienza degli utenti.
Moderatore di sala
Caterina Horbatkova
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito