Quando Dyson rilasciò il primo aspirapolvere sul mercato fece una scoperta sconcertante: i giapponesi si aspettavano che un aspirapolvere top di gamma fosse silenziosissimo, mentre gli americani trovavano la forte rumorosità sinonimo di potenza.
Come avrebbe dovuto correggere il proprio prodotto il buon inventore?
Rilasciare sul
...
mercato una tecnologia o un prodotto innovativo senza gli adeguati strumenti di design è come giocare alla roulette: il banco vince sempre.
La buona notizia è che questi strumenti esistono e aumentano notevolmente le probabilità di successo del prodotto.
All'interno dello speech vedremo casi di studio positivi e negativi di corporate innovation, così come alcuni strumenti di design e di organizzazione aziendale per incentivare l'emersione di proposte bottom up innovative.
Quasi due miliardi di persone utilizzano continuamente e costantemente i servizi dei grandi player digitali. Le soluzioni di design da loro adottate sono benchmark ineludibili nella costruzione di qualsiasi customer journey: l’accesso ai servizi deve essere rapido, semplice, intuitivo e personalizzato in ogni fase della relazione con
...
il cliente. Durante la sessione, tramite un caso reale, sarà presentato un moderno approccio al design, delineando le sfide più comuni, le complessità da affrontare e il modello di relazione con gli altri elementi che compongo la moderna customer experience.
La pressione competitiva globale, abilitata dall'avvento del digitale, ha radicalmente cambiato gli scenari di business, spingendo tutte le organizzazioni, vecchie e nuove, verso una condizione di perpetuo rinnovamento, spesso associata al concetto di Innovazione, indispensabile alla sopravvivenza sul mercato.
In questo contesto, il
...
Design Thinking può giocare un ruolo dirimente che ha molto in comune col Marketing di impronta tradizionale.
Attraverso due casi reali limite scopriremo il ruolo del Design Thinking all'interno dei processi di innovazione nell'industria manifatturiera, uno dei settori tradizionalmente trainanti dell'economia italiana ed europea.
In un momento in cui la popolazione nelle città è sempre in aumento, sorgono molteplici problematiche a cui bisogna porre rimedio. Le “smart city” sono state create come strumento di risposta a questo trend per raccordare la tecnologia disponibile con le analisi e le politiche moderne che stanno emergendo come soluzioni per offrire
...
una migliore qualità della vita. L’obbiettivo è quello di spiegare come la digitalizzazione in un sistema strutturato del patrimonio fisico e culturale può supportare l’ottimizzazione di una città.
La tecnologia ha modificato radicalmente il mondo in cui viviamo. Il compito di tutti coloro che si occupano di design è quello di riprogettarlo: per come potrebbe essere, per come vorremmo che fosse. Ciò vale anche per la comunicazione dei marchi, ormai coinvolti direttamente nella diffusione di principi e valori. Un compito in cui
...
Branding e UX, grazie all'evoluzione tecnologica, rappresentano due facce della stessa medaglia. Il prossimo passo è rendere il Digital Experience Design finalmente protagonista, tenendo sempre a mente il posizionamento delle aziende per le quali si lavora.
L’utilizzo della Voce come strumento per interagire con la tecnologia sta conoscendo nell’ultimo periodo un forte sviluppo.
Lo speaker presenterà il framework metodologico delle interfacce vocali attraverso casi reali, prototipi e dati d’uso: dalla definizione della strategia, al processo di progettazione, dall’individuazione
...
degli elementi rilevanti per progettare una conversazione “Human Like”, alla prototipazione e test delle soluzioni vocali e basate sul riconoscimento del linguaggio.
Moderatore di sala
Davide Mascetti
15 - 16 - 17 GIUGNO 2023 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta