In tempi di marketing sempre più "gratta e vinci" quello che premia paga sono ancora perseveranza, consistenza e costanza. L'intervento intende esplorare in ottica strategica i vari momenti che portano da awareness a purchase nel percorso d'acquisto, ragionando in ottica critica sul concetto di imbuto di conversione. L'oggetto
...
dell'intervento sarà la definizione del ruolo del content marketing in questo contesto.
Si nasce ironici o l'ironia si basa su formule replicabili? L'ironia funziona sempre, per tutti? Scrivere in modo ironico ci aiuta a raggiungere obiettivi significativi? E se mia nonna avesse le ruote sarebbe davvero una bicicletta?
La crescente domanda da parte dei brand di diverse modalità per raccontarsi porta all’incessante ricerca di nuovi linguaggi in grado di catturare l'attenzione e di coinvolgere il pubblico attraverso contenuti che offrano un valore aggiunto. La realtà virtuale, quando usata con consapevolezza, riesce a mantenere questa promessa
...
accompagnando lo spettatore dentro la storia che vogliamo raccontare, facendolo sentire parte della scena e coinvolgendolo anche a livello emotivo.
Nel futuro, useremo un linguaggio capace di prevedere e anticipare i cambiamenti tecnologici e di valori. Avremo bisogno di un umanesimo digitale per creare un sistema di informazioni organizzato e comprensibile per la maggior parte delle persone.
Le parole che non spiegano la realtà ci rendono più poveri e incapaci di fare le scelte
...
importanti per la nostra vita: parlare chiaro è prima di tutto strategia.
Viviamo in un content continuum che ci accerchia e assedia con messaggi e informazioni di tutti i tipi. Ogni minuto fruiamo di testi e immagini che ci accompagnano nel nostro viaggio mediatico distraendoci sempre di più.
In questo multiverso informativo - per non scomparire e diventare obsoleti - siamo chiamati a creare contenuti che
...
curano, che trasformano, che danno potere e ci legano agli altri. Contenuti che diventano grandi storie capaci di emozionare perché davvero parlano agli animi e ai destini dei pubblici a cui si rivolgono. Ci sono modelli e norme operative per progettare e far vivere nel branding contemporaneo (personale e aziendale) contenuti di questo tipo?
La risposta è sì. E durante l’incontro verranno forniti – con casi specifici - i format capaci di creare la connessione profonda con le proprie audience.
Stimolare la crescita delle vendite puntando alla segmentazione della clientela e allo sviluppo di offerte ed esperienze personalizzate attraverso l’implementazione di algoritmi dinamici, per guidare i clienti nell’intero percorso di acquisto, dai canali pubblicitari online fino alla fase finale di prenotazione sul sito. I contenuti
...
personalizzati basati sui dati rappresentano ormai un vero asset.
Siamo diventati tutti scrittori ed editori. Abbiamo un sito web da aggiornare, una pagina Facebook da gestire, ogni giorno scriviamo decine di e-mail di lavoro e rispondiamo ai nostri clienti sulle chat di Messenger o WhatsApp. Chi deve scrivere ogni giorno ha bisogno di un metodo che trasformi le idee in parole scritte. In questo
...
intervento scoprirai come progettare, scrivere e rivedere un testo professionale. Perché le buone idee non bastano e l’ispirazione non arriva guardando fuori dalla finestra.
Chi l'ha detto che per progettare buone immagini bisogna per forza essere esperti di complicati programmi di grafica? A volte abbiamo solo bisogno di creare velocemente e in autonomia un'immagine per una campagna o da condividere sui social. Migliora la tua comunicazione visiva con strumenti semplici, alla portata di tutti, per creare
...
visual efficaci: imparerai a guardare le immagini in modo completamente diverso.
Che differenza c’è tra storytelling e relationship? Quali sono gli elementi narrativi che hanno la capacità di fare emergere la brand identity all’interno del mercato di riferimento? E soprattutto come vanno incastrati questi elementi tra di loro?
In questo speech analizzeremo dal punto di vista semiotico il branding, inteso come
...
processo che crea awareness; e vedremo anche come la marca sia portatrice di significati socioculturali che vanno gestiti e monitorati secondo un approccio strategico metodologico ben preciso, con particolare riferimento alla customer experience e al retail.
La domanda più importante è: cosa deve comunicare il sito di un’azienda? La risposta varia a seconda dei casi, perché ogni azienda ha un target diverso che segue processi decisionali specifici. Come vengo a conoscenza degli obiettivi che portano il mio utente a navigare il mio sito? Grazie all’analisi dei processi decisionali e
...
all’applicazione del BRAIN Method. Con il BRAIN Method è possibile capire: - Come costruire il menù. Ovvero quali voci inserire e quali mettere in evidenza - Quali informazioni comunicare nei primi istanti. Sapendo che le persone rimangono in media pochi secondi su una pagina è fondamentale che il sito comunichi subito le informazioni davvero ricercate dal target - Quali elementi visual utilizzare. Sappiamo che inserire persone e volti funziona in generale molto bene, tuttavia grazie all’analisi è possibile scoprire quali immagini non devono assolutamente mancare - Come scrivere un copy che funziona. Cosa vogliono assolutamente sapere i clienti? Esistono metodi per essere più incisivi e persuasivi?
Cosa dovrei sapere se volessi iniziare un podcast in Italia oggi?
Che l’obiettivo sia il personal branding o una strategia di marketing per una corporate, esamineremo i principali format e le principali tecniche dello storytelling nel podcast.
Quali sono le principali caratteristiche e differenze con la radio?
Che cosa funziona oggi e
Ogni giorno le persone entrano in contatto con migliaia di contenuti, sia come fruitori sia come creatori, contribuendo costantemente ad evolverne modalità di interazione, linguaggi, formati, canali, device. Come possono i brand rispondere, o meglio ancora anticipare queste esigenze sempre nuove con velocità, flessibilità, frequenza
...
ed efficienza? Partiremo dalle attuali logiche editoriali per rilevare come i comportamenti delle persone possono dare indicazioni, e quindi intervenire, in tutta la filiera creativa, facendo sì che i contenuti dei brand prendano le forme più disparate e le durate più varie per rispondere agli obiettivi del marketing funnel con vesti ogni volta adatte al contesto e al momento in cui i contenuti vengono distribuiti.
Moderatore di sala
Miriam Bertoli
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito