Non esiste una ricetta standard per affrontare la digital transformation. Ogni settore e ogni brand affronta questa transizione in modo diverso.
Diventa quindi indispensabile identificare i corretti KPI e touch point, all’interno del customer journey, che hanno un’influenza diretta sulle metriche di business.
In questo gioca un
...
ruolo fondamentale il dato, vera leva per creare una comunicazione personalizzata, empatica e un’esperienza autentica ed efficace.
Da sempre le marche hanno un ruolo importante nella nostra vita. Oggi più che mai, i brand hanno guadagnato il diritto di affiancarsi, se non in molti casi a sostituirsi, ai soggetti, alle istituzioni che in passato formavano e guidavano il valore e il senso etico della società.
In un contesto generale sempre più affollato di temi ed
...
argomenti “divisivi”, dai diritti LGBT alle tematiche ambientali, dalle derive negative e “totalitarie” nell’uso dei social media alla gender equality, ecco che molti brand decidono di non limitarsi al racconto di cosa, quali prodotti o servizi, offrono, ma su questi temi prendono letteralmente posizione, compiendo scelte di marketing a volte divisive, ma capaci di aggregare tutte quelle persone che in quei valori si riconoscono.
Ecco che quindi il racconto di marca diventa oggi un racconto di purpose, di posizione, di scelta. Un racconto “comunitario” o “micro-comunitario” identificante, in cui la marca diventa a tutti gli effetti un player politico, sociale, culturale.
Corporate social Responsibility, Brand Activism, Woke washing sono solo alcune delle parole chiave utili a comprendere come si stiano organizzando e comportando i brand rispetto a temi sociali, culturali e ambientali. Ripescati da altri ambiti, redenzione e colpa sembrano infatti essere i due poli di un movimento che coinvolge le marche
...
e i consumatori. Da un lato la ricerca di Guilt-free experiences, esperienze d'acquisto e di consumo libere dal senso di colpa, che si caratterizza come un nuovo status symbol. Dall'altra sempre più imprese agiscono come "citizen brand", assumono il ruolo di cittadini che entrano a far parte della comunità e non lo fanno come attività tattica o residuale, ma come scelta strategica che incide sul piano dell'organizzazione e della posizione sul mercato. Lo speech vuole, uscendo dalla retorica che spesso accompagna questi temi, affrontare le contraddizioni e i cortocircuiti di questo pandemonio di valori e comprendere se sia possibile agire seguendo quella "sostenibilità edonistica" (Bjarke Ingels) capace di unire l'etica al piacere
In qualità di essere umani, ci possiamo considerare tutti dei narratori. Raccontare storie ci permette di relazionarci meglio con le persone attorno a noi e di condividere idee grazie al potere della narrazione. Ma trovare il valore del nostro racconto nei dati e dare vita a quei dati per le persone che ci ascoltano richiede un grande
...
sforzo. Non esistono regole certe nel far coesistere l’efficienza del dato con l’efficacia della comunicazione, ma possiamo individuare alcuni fattori che contraddistinguono i casi di successo.
Durante lo speech si parlerà di strategia a 360 gradi, partendo dalle logiche di creatività fino all’applicazione attuale di nuovi principi di comunicazione e modelli di business che toccano il digitale e le sue applicazioni in ambito innovazione.
Moderatore di sala
Anna Magri
24 - 25 - 26 GIUGNO 2021 / Rimini&Online
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito