Spesso si pensa ai big data come la soluzione per tutto, mentre in realtà i dati sono il mezzo, non il fine.
In ottica AI sono ancor più determinanti sia per l’addestramento di sistemi di apprendimento automatico, sia per la possibilità di stimare e regolamentare il comportamento degli ecosistemi in tempo reale.
La dinamica di interazione delle entità coinvolte in un ecosistema può beneficiare dell’AI e dei dati sia per la progettazione dell’ecosistema e per l’ecosistema stesso, sia per la misurazione dell’impatto che può avere sui suoi attori, sia per mettere in atto politiche di governance in real time.
E se infine l’AI diventasse un’entità indipendente, al pari delle altre?
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale del Pianeta