In Italia è ancora una nicchia, ma negli Usa i podcast sono ormai da anni una realtà affermata e rilevante sul mercato. Sicuramente il più famoso è Serial, «il miglior podcast mai realizzato». Apple ha detto che è stato il podcast più veloce ad aver raggiunto i cinque milioni di download nella storia di iTunes. Perché tanto
...
successo? In un’epoca di informazione veloce, spesso superficiale e imprecisa, questi file audio hanno il vantaggio di dare uno spazio per approfondire i campi di interessi degli utenti: dalle news allo sport, dalla cucina al giardinaggio.
I giornali e il giornalismo sono cambiati meno dei loro lettori. Vedremo le nuove modalità di fruizione delle notizie nell’era delle reti sociali tra Facebook, Reddit e Twitter. Cosa ci dicono i dati? Basta leggerli per capire cosa chiedono i nuovi lettori?
Le agenzie di stampa sono state, per decenni, l'infrastruttura primaria dell'informazione, la fonte primaria a cui tutti attingevano. Il web, i social network, la disintermediazione della comunicazione istituzionale hanno profondamente cambiato questo universo di riferimento. Le agenzie di stampa si sono trovate di fronte a nuovi compiti
...
e a nuovi problemi, cercando di esserne all'altezza, non senza difficoltà. Ma con una ritrovata consapevolezza: non è possibile farne a meno.
Oltre le bufale c'è di più. Una rassegna tragicamente comica di cose da non fare più per recuperare un minimo di credibilità e sperare - un giorno - di far pagare per i contenuti: i sondaggi (finti nella migliore delle ipotesi), i titoli sbagliati e insensati, la deriva dello User Generated Content, le improbabili ricerche delle
...
università americane o olandesi, il grande equivoco della par condicio, l'abuso del condizionale per poter dire qualsiasi cosa...
Lo sport è una banca di Big Data ma non ha mai avuto sportelli per il dialogo col mercato. È ora di cambiare per crescere. È ora di cambiare per dare allo sport la sua vera dimensione sociale e social.
Intelligenza artificiale, blockchain, realtà virtuale, bot, IoT. L’internet di nuova generazione sta velocemente cambiando il nostro modo di lavorare e di comunicare. E il giornalismo come riuscirà a stare al passo con il cambiamento? Tra la stretta dei social e la concorrenza delle macchine come i giornalisti possono evitare
...
l’estinzione? Quali sono le competenze su cui puntare per continuare a fare informazione con nuovi strumenti nella selva dei contenuti non verificati? Dopo una breve panoramica sullo scenario attuale, verranno mostrati alcuni strumenti che i giornalisti dovrebbero conoscere per continuare a svolgere la propria missione.
Moderatore di sala
Filippo Tramelli
24 - 25 - 26 GIUGNO 2021 / Rimini&Online
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito