Si parla molto di sviluppo delle competenze per supportare l'innovazione in azienda. Ma il modello delle competenze è ancora sufficiente? E se in un contesto volatile, incerto, complesso e ambiguo (VUCA) fosse necessario applicare il paradigma dell'innovazione proprio alle persone e alle loro professioni? L'intervento presenterà un
...
approccio pratico, fondato sul Business Model Canvas, per intervenire e allineare Digital Transformation e sviluppo del personale.
BNL ha avviato un percorso di cambiamento finalizzato a rendere l’esperienza del dipendente, al pari del cliente, sempre più flessibile e digitale. Questo cambiamento sta portando con sé una serie di conseguenze concrete, che si traducono in maggiore agilità, autonomia, cooperazione nel modo di lavorare.
Il programma di digital
...
transformation (Smart Bank) è stato fin dall’inizio guidato da tre asset fortemente integrati: gli spazi (sedi di lavoro di nuova concezione); le tecnologie (device digitali e tool di collaborazione a distanza a disposizione di tutti); l’organizzazione del lavoro (estensione del flexible working a un numero crescente di dipendenti).
Ma è sulle persone e i loro comportamenti che il programma fonda la sua riuscita. Il cosiddetto Smart Working, lungi dall’essere riduttivamente inteso come lavoro da casa, viene interpretato come cambiamento della cultura organizzativa e diffusione di logiche manageriali e collaborative che superano gli spazi , cavalcano le tecnologie e, in qualche modo, mettono in discussione la stessa organizzazione del lavoro tradizionalmente intesa.
Dalle soft skills al soft coding, il Terzo Settore è pronto per affrontare la trasformazione digitale dirompente che stiamo vivendo? Il Non Profit affronta sfide radicalmente diverse dalle altre aziende? Qual è il blend giusto per un dream team veramente digitale in un ‘organizzazione? Percorriamo insieme le sfide del contesto
...
attuale del Non profit italiano attraverso dati, trend ed esperienze e verifichiamo se (e soprattutto) come sia possibile iniziare oggi a dotare la tua Non Profit delle figure professionali del futuro.
Nell’era delle smart machine, molte aziende stanno ripensando i processi HR in relazione alla collaborazione uomo-macchina. Analizziamo le case history più interessanti e scopriamo la piattaforma PlayItFair, creata per lo sviluppo e la gestione dei talenti: un Virtual Assessment Center che combina realtà virtuale e intelligenza
...
artificiale con modalità innovative, tra gamification e collaborative intelligence.
Il digital come guida, sia per la trasformazione del business, che HR e’ chiamata a supportare con approcci, competenze e strumenti nuovi, sia attraverso il ripensamento del proprio modo di lavorare.
L’employee e la sua experience al centro, per ri-disegnare i processi, i sistemi e i servizi di un’organizzazione.
L’HR che
...
diventa cross-funzionale, “agile” e olistica: diventa (ancora piu') digital.
L’evoluzione delle professioni, dei processi, delle metodologie e dei framework in organizzazione, sta dando l'opportunità di modificare la User eXperience aziendale dei dipendenti trasformando processi, sistemi e organizzazione all’interno dell’HR.
Processi diffusi di gestione del capitale umano, attraverso piattaforme
...
digitalizzate, app, hanno cambiato le modalità di erogazione dei servizi HR, obbligando l’aggiornamento delle mansioni e dei ruoli.
Moderatore di sala
Luigi De Seneen
16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 / Rimini Fiera
Il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale
In conformità al Regolamento generale europeo 679/16, Ti informiamo che questo sito utilizza cookie non tecnici, anche di terze parti, tenendo conto delle tue scelte di navigazione, mediante profilazione. Cliccando ACCETTO si esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali mediante tali cookie. L'informativa è presente di seguito